Un'esperienza decennale nel campo della truciolatura, dentatura, saldatura laser, lavorazione elettrochimica dei metalli e tempra a induzione si imbatte, nel caso di EMAG, nello sviluppo e produzione delle macchine utensili più all'avanguardia. Il risultato: le soluzioni di produzione più avanzate per un gran numero di applicazioni nel settore aerospaziale, automobilistico, dell'impiantistica e dell'energia.
EMAG, produttore delle macchine utensili e dei sistemi di produzione più moderni, è leader mondiale nel campo dei torni verticali pick-up per l’industria meccanica. Questi torni CNC sono la soluzione ideale per la lavorazione di grandi lotti di pezzi a sbalzo e di alberi. L’automazione integrata garantisce un’elevata produttività.
EMAG offre un’ampia gamma modernissima di torni CNC per le più svariate operazioni di lavorazione nel campo della tornitura CNC di pezzi.
EMAG è il costruttore di rettificatrici per le più svariate applicazioni. EMAG offre la tecnologia adatta sia per rettifica per applicazioni di lavorazione interna o esterna, per la lavorazione di componenti eccentrici (ad es. camme) o per rettificatrici per alberi motore.
I centri di lavorazione vengono impiegati dai produttori più disparati: costruttori di pale eoliche, produttori di veicoli utilitari o di sistemi ferroviari. Le sfide che si trovano ad affrontare queste macchine CNC sono straordinarie: i componenti pesanti e grandi devono essere lavorati in maniera estremamente precisa, garantendo al contempo sicurezza dei processi.
Con i centri di lavorazione verticali EMAG vengono lavorati componenti con geometrie complesse e diametri elevati. I centri di lavorazione CNC verticali possono essere equipaggiati con le più svariate tecnologie ad asportazione di truciolo e offrono il massimo dal punto di vista della flessibilità.
Con la macchina per pulizia laser LC 4-2 le impurità presenti sulle superfici vengono sottoposte a un processo di evaporazione ad alto livello energetico tramite raggio laser. La macchina è concepita per componenti con diametro max. di 200 mm e altezza max. di 350 mm.
EMAG è un fornitore conosciuto di tecnologie di elevata qualità per la produzione ad alta efficienza di ingranaggi. Sia che si tratti di tecnologia della dentatura a creatore all'avanguardia, sia di macchine idonee alla smussatura e sbavatura, EMAG offre la soluzione ideale per la produzione di ingranaggi.
Con le macchine per la lavorazione di tubi e manicotti conformi allo standard OCTG possono essere realizzati sistemi di produzione completi per l'industria petrolifera. Le filettature sono ovviamente realizzate secondo le norme internazionali (API, GOST) e, al contempo, come soluzioni personalizzate a seconda delle richieste del cliente.
EMAG LaserTec offre impianti di saldatura laser per la produzione dei più svariati tipi di componenti di trasmissione. Gli impianti di saldatura laser e i metodi ideati nel campo della saldatura laser si sono sviluppati fino a divenire standard industriale.
EMAG ECM offre con la tecnologia ECM e gli impianti ECM le soluzioni per la lavorazione di materiali estremamente duri e la produzione, senza residui, di componenti strategici. Le macchine per la lavorazione di componenti per motore, quali ad es. Blisks, consentono incrementi produttivi sostanziali.
Gli impianti di assemblaggio di EMAG consentono di ottenere, grazie a processi di preriscaldamento e giunzione, raccordi stabili solo tramite accoppiamento dinamico. Questo metodo di giunzione si rivela ottimale sia per la costruzione di alberi a camma o aste di trasmissione, sia come preparazione alla saldatura laser.
Gli impianti per la tempra a induzione eldec sono caratterizzati da un'ampia gamma di possibilità d'impiego. I sistemi modulari per la tempra a induzione trovano impiego nei più svariati settori, quali l'industria automobilistica, l'ingegneria impiantistica e degli utensili e l'industria aerospaziale. Ciascuna macchina può essere configurata specificamente in base alle esigenze del settore, all'applicazione e al singolo pezzo, per offrire la massima qualità e i migliori risultati di tempra.
La cosiddetta unità TransLift del sistema TrackMotion si muove tra le macchine su un sistema a rotaia ("track"). Il TransLift si occupa sia di afferrare i pezzi che di posizionarli e ribaltarli. TrackMotion consente di concatenare le macchine in modo semplicissimo ed è anche estremamente veloce.